Canali Minisiti ECM

Il vaccino per influenza migliora la risposta all'immunoterapia

Farmaci Redazione DottNet | 13/01/2020 14:18

L'iniezione diretta di questo vaccino nel melanoma cutaneo dei topi, non solo forniva protezione contro l'infezione polmonare da virus dell'influenza, ma ha provocato una crescita più lenta dei tumori

Le iniezioni di vaccino antinfluenzale nei tumori possono ridurre la crescita tumorale e aumentando la risposta all'immunoterapia. A testarlo su topi sono stati ricercatori del Rush Medical College, nell'Illinois, che hanno pubblicato i loro risultati su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), rivista ufficiale dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti. L'immunoterapia, che utilizza il sistema immunitario per distruggere le cellule tumorali, ha rivoluzionato il trattamento del cancro, producendo risposte e sopravvivenza a lungo termine senza precedenti. Tuttavia, è particolarmente efficace nei tumori in uno stato 'caldo', mentre una percentuale significativa di tumori è di tipo 'freddo', ovvero non contengono molte cellule immunitarie o hanno cellule che sopprimono la capacità del sistema immunitario di combatterle.

I ricercatori, guidati da Andrew Zloza, hanno iniettato il normale vaccino contro l'influenza stagionale senza adiuvanti (composti che aumentano la risposta immunitaria), somministrandolo tramite iniezione intratumorale, direttamente nei tumori nei topi. Hanno scoperto che l'iniezione diretta di questo vaccino nel melanoma cutaneo dei topi, non solo forniva protezione contro l'infezione polmonare da virus dell'influenza, ma ha provocato una crescita più lenta dei tumori. In pratica, l'iniezione del vaccino contro l'influenza stagionale ha trasformato il tumore da 'freddo' a 'caldo', portando ad un aumento di un tipo di cellule note come cellule T CD8 +, che riconoscono e uccidono le cellule tumorali". In base all'attuale approvazione dell'FDA (ente regolatorio dei farmaci negli Usa), secondo i ricercatori, la scoperta potrebbe essere rapidamente portata ai pazienti refrattari all'immunoterapia. 

pubblicità

fonte: Proceedings of the National Academy of Sciences

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"